Benessere del perineo, cuore della femminilità

Come tutto il resto del corpo, il perineo è una parte di noi che porta in sé le impronte delle esperienze che l’hanno attraversato e che spesso hanno a che vedere con il nostro essere donne, da quando si è bambine fino alla vecchiaia: la prima mestruazione, il primo rapporto, la nascita del proprio bambino…
Per questo possiamo definirlo come “cuore della femminilità”; un cuore pulsante di importanti funzioni per la salute, di potenzialità fondamentali e di emozioni profonde come ad esempio la continenza e il lasciare andare, la sessualità, il parto, la connessione con la terra e con la propria identita’.
“Una muscolatura pelvica in salute facilita il parto, previene le incontinenze e regala una vita sessuale appagante”
PERCORSI POSSIBILI
In ogni momento della vita
In qualunque fase della vita, dall’adolescenza alla menopausa e oltre, è sempre possibile fare una valutazione del tuo perineo per prendertene cura, mantenerlo in salute o se serve rinforzarlo, imparare a rilassarlo.. a seconda delle necessità individuali e del momento della vita in cui ti trovi.
Per mamme alla prima gravidanza
Il perineo riveste un ruolo fondamentale durante la gravidanza e il parto di protezione e di contenimento nei nove mesi di attesa e di lasciar andare e accompagnare il bambino nel momento della nascita.
Familiarizzare e prendersi cura del proprio perineo permette di arrivare alla nascita con più consapevolezza di questa parte di sé, una maggior elasticità dei tessuti per facilitarne l’integrità al parto e promuove un più semplice passaggio del bambino.
Una visita ostetrica specifica ti può aiutare a:
–prendere maggior confidenza con questa parte del corpo
-conoscere le potenzialità del tuo perineo
-sperimentare e apprendere esercizi che sono specifici per te: di propriocezione, di rinforzo del tono oppure di rilassamento
-imparare il massaggio perineale
-percepire il perineo in connessione alla respirazione
-prevenire, risolvere o migliorare eventuali disturbi correlati
…e dalla seconda gravidanza
Se sei alla seconda (o terza, quarta…) gravidanza e desideri conoscere la salute del tuo perineo, se hai perdite di pipì o fai fatica a raggiungere il bagno o se ti capita talvolta di avere difficoltà nei rapporti dopo il primo parto, attraverso una visita con l’ostetrica potrai capire quali esercizi e quali pratiche possono aiutarti in questa gravidanza e in vista di questa futura nascita.
Per mamme nel dopo parto
Prendersi cura del perineo dopo la nascita è importante qualsiasi sia stata la tipologia di parto.
Dopo la nascita una visita ostetrica può aiutarti a:
-recuperare un buon tono muscolare, sensibilità ed elasticità dei tessuti;
-individuare esercizi specifici per favorire una buona chiusura e un buon contenimento dopo il parto;
-facilitare la guarigione di eventuali cicatrici;
–prevenire, risolvere o migliorare eventuali disturbi correlati.